Malavasi al Merano Wine Festival con Lugana e Petit Verdot

Malavasi al Merano Wine Festival

A Merano in compagnia di Daniele Malavasi, soddisfatto delle intense giornate vissute nella città altoatesina, esordisce con un “Non potevamo mancare ad un evento, che rappresenta la fine delle chiusure. Nel nostro spazio espositivo il Camilla, il San Giacomo e il Mulinero”.


Tracciamo un bilancio di queste giornate e lo facciamo nel migliore dei modi brindando con il suo Lugana e l’immancabile Speck.


“Giornate impegnative, ricche di momenti di confronto, clienti, appassionati e curiosi che hanno voluto assaggiare i nostri prodotti in una cornice così importante per i vini di eccellenza.


Ogni anno è più gratificante ed oggi sono soddisfatto più che mai, giacché proprio qui alle terme trovo il mio Lugana Camilla. Cosa chiedere di più? Sono molto legato a questo territorio; è stato il primo posto dove ho ottenuto risultati concreti in termini commerciali, siamo stati selezionati da Merano Weinhaus, distributore illuminato e concreto, che ci ha permesso un posizionamento ad alti livelli.


Se siamo qui è grazie a loro e approfitto di questa occasione per ringraziarli. Visitate Merano e tutto l’Alto Adige, un posto stupendo nel quale troverete anche i nostri prodotti. Oggi al Merano Wine Festival abbiamo presentato il Lugana Camilla del 2019, il Lugana San Giacomo 2019 e 2020 e il Mulinero 2016 e 2017. I nostri clienti hanno gradito molto i nostri prodotti, anche e soprattutto il Mulinero, che rappresenta una rarità, visto che siamo gli unici al nord a proporre Petit Verdot in purezza.


Oggi qui a Merano due grandi amici che arrivano da Pantelleria, Gianbattista Policardo e Denny Almanza. Ogni anno prima della vendemmia vado nell’isola per rilassarmi e prendere le giuste energie per affrontare i periodi delicati della raccolta delle uve e della loro vinificazione. Denny è a capo di un consorzio a tutela dei prodotti del territorio e della valorizzazione di tutto il comparto. Sono particolarmente legato alle loro iniziative, una delle quali li vede coinvolti nella recente creazione di un allevamento di asine pantesche ed io, molto legato agli asinelli, non posso che gioire di questa iniziativa. Non vedo l’ora di tornare a Pantelleria per poter passeggiare con questi meravigliosi animali, in compagnia di Giambattista, storica giuda turistica dell’isola siciliana.

A me quindi il compito di invitarvi a visitare Pantelleria e naturalmente Pozzolengo, in provincia di Brescia, per degustare i miei prodotti all’interno dello show room Malavasi."

 

 

ozio_gallery_nano

 

 

Categoria:

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.