Come tutte le celebrazioni religiose che si portano dietro lo strascico folkloristico, espositivo e commerciale, anche la festa di Sant'Orso ha un risvolto piacevolmente "liquido".
Da un lato l'artigiano che lavora sapientemente il legno, il ferro o la stoffa, dall'altro il vignaiolo, il mastro birraio e il distillatore, che partendo dalla madre terra, allevano vigneti e raccolgono essenze naturali per produrre inebrianti elisir da consumare davanti ad un'opera d'arte dell'artista falegname.
Il destino migliore per un vino è comunque il suo utilizzo insieme alle preparazioni gastronomiche, mentre i distillati e gli infusi sono il piacevole fine pasto.
Tante sono le aziende in Valle d'Aosta, alcune storiche e alcune che si affacciano sul mercato produttivo.
Tutte spinte dalla voglia di fare qualità e dal desiderio di farsi conoscere.
"La millenaria", così viene definita la Foire de Saint Ours, che ogni anno, da 1020 anni, anima Il capoluogo valdostano.
Anche quest'anno circa mille espositori e pubblico da ogni dove.
Treni speciali da Torino e ritorno per far fronte agli appassionati che arrivano dal Piemonte. Piemontesi infatti sono molti degli espositori, vino in primis, che si incontrano entrando dalla piazza della lupa. Non manca l'olio di Taggiasca di un'azienda ligure.
Poi Prosecco, e vini romagnoli. Salumi e formaggi delle Alpi italiane e via verso gli stand dedicati agli artigiani del legno, i veri protagonisti della Fiera di Sant'Orso.
Siglato a Roma l'accordo di collaborazione tra Associazione Italiana Sommelier e Accademia Italiana del Tartufo
Due prodotti dell'eccellenza italiana, che non potevano non viaggiare a braccetto.
A due passi da Piazza del Popolo, all'interno della sede nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori e con la presenza del Sottosegretario di Stato agli affari esteri Manlio Di Stefano, il Presidente AIS Antonello Maietta e il Presidente AIT Giuseppe Cristini, hanno firmato un accordo che prevede la valorizzazione dell'imprescindibile connubio Tartufo/Vino, due eccellenze maiuscole del panorama produttivo italiano.
L'area archeologica del Teatro Romano di Aosta si trasforma in un vero e proprio villaggio montano.
La cornice dei monti, quelli veri, c'è già, ma la sapiente maestria degli artigiani del legno, disegna monti innevati ed animali alpini, così da suggestionare oltremodo le migliaia di visitatori, che ogni anno, da fine novembre al giorno della befana, popolano il Mercatino Natalizio di Aosta.
Artigiani e commercianti espongono i loro manufatti creati con la sapienza tramandata da generazioni e l'intuito modernistico che ne attualizza alcuni altri.
Da oltre 40 anni la famiglia Cortese accompagna gli ospiti della "Trattoria di Campagna" in una sorta di viaggio da seduti, attraverso i profumi e i sapori valdostani.
I Cortese sono alla continua ricerca e selezione dei prodotti del territorio, diventando quindi artefici del buon gusto e ambasciatori del territorio.
Fermarsi a Sarre, diventa così un piacevolissimo obbligo.
Beatrice Cortese, eletta nel 2019 miglior sommelier valdostana, ha il compito di guidare gli ospiti attraverso il percorso che porta al giusto abbinamento cibo/vino.